Tutte le società del gruppo Stir hanno ottenuto la certificazione ESG a testimonianza dei risultati raggiunti in materia di impatto ambientale; rispetto e promozione dei diritti sociali; trasparenza, responsabilità e buona governance.
Ecco la nostra politica della sostenibilità
POLITICA DELLA SOSTENIBILITÀ
Le tematiche sociali, ambientali ed etiche all’interno delle operazioni e delle strategie commerciali dell’azienda ricoprono e ricopriranno nel futuro, un ruolo sempre più centrale.
Il 5 gennaio 2023 è entrata in vigore la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che sostituisce la direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario (NFRD) del Il testo della nuova direttiva 2022/2464 è stato pubblicato il giorno 16 dicembre 2022 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Europeo avvenuto il giorno 28 novembre 2022.
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità, è stata introdotta per rispondere ai requisiti e agli obiettivi della cosiddetta “Agenda 2030”, un programma d’azione redatto dall’ONU che mira alla tutela del pianeta, delle persone e quindi della prosperità, finalizzato al raggiungimento di 17 obiettivi orientati allo sviluppo sostenibile in ambito ambientale, economico e sociale.
I 17 obiettivi proposti sono un importante traguardo da raggiungere per garantire un futuro migliore, sia dal punto di vista etico, che dal punto di vista del rispetto della Terra e dell’ambiente.
I 17 obiettivi sono i seguenti:
1. Sconfiggere la povertà una volta per tutte
2. Obiettivo fame zero
3. Garantire a tutti il diritto alla salute
4. Garantire a tutti il diritto all’istruzione
5. Raggiungere la parità di genere
6. Garantire a tutti l’accesso a una fonte d’acqua potabile
7. Produrre energia pulita e sostenibile
8. Fare in modo che la crescita economica sia duratura
9. Industrializzazione, infrastrutture e innovazione
10. Ridurre le disuguaglianze tra Paesi ricchi e Paesi poveri
11. Città e comunità devono diventare più sicure, sostenibili e inclusive
12. Introdurre modelli responsabili di produzione e di consumo
13. Intervenire per contrastare i cambiamenti climatici
14. Tutelare la vita marina
15. Tutelare la vita sulla terraferma
16. Garantire pace e giustizia
17. Incoraggiare la collaborazione internazionale al fine di raggiungere i diversi obiettivi
Anche le aziende possono concorrere al raggiungimento di tali obiettivi, mediante l’approvazione, la divulgazione e il perseguimento di una Politica di Sostenibilità, che si articoli nelle seguenti tre aree definite dall’acronimo ESG:
• Ambientale
• Sociale
• Governo societario
I fattori di tipo ambientale riguardano l’esigenza di favorire processi produttivi meno energivori e con minore impatto sull’ambiente.
I fattori di sostenibilità sociale si riferiscono alle relazioni di lavoro, all’inclusione, al benessere della collettività nonché al rispetto dei diritti umani.
Infine, i fattori di governo societario riguardano il rispetto di politiche di diversità nella composizione degli organi di amministrazione delle imprese, la presenza di consiglieri indipendenti o le modalità di remunerazione dei dirigenti, elementi che hanno un ruolo centrale nell’assicurare che gli aspetti di tipo sociale e ambientale vengano considerati nelle decisioni delle imprese e delle organizzazioni.
I fattori di tipo ambientale, sociale e di governo societario sono quei fattori che qualificano una attività come sostenibile.
STIR Spa, oggi più che mai ha deciso di intraprendere uno stile imprenditoriale socialmente responsabile, convinta che, se perseguito con coerenza e in modo continuativo nel tempo, rappresenti la strada corretta per ottenere dei benefici per l’azienda, per gli stakeholder e per l’ambiente che ci circonda.
Di conseguenza, le scelte aziendali terranno in considerazione la normativa vigente, le scelte competitive, il sistema di valori promosso e le necessità dei diversi stakeholder coinvolti, cercando di raggiungere un equilibrio che possa portare dei benefici concreti a tutti.
La nostra azienda crede in un progetto mirante alla sostenibilità ambientale e sociale, e si propone di perpetuarlo e ampliarlo ancora negli anni a venire: per questo motivo ci impegneremo ogni giorno, cercando di integrare la sostenibilità all’interno del nostro sistema di business, in modo tale da sviluppare dei principi volti alla salvaguardia dell’ambiente e delle persone anche all’interno dell’azienda.
A questo scopo è stato richiesto un report di terza parte, sullo stato dell’arte della nostra organizzazione in termini di sostenibilità. È stato possibile identificare il punteggio complessivo dell’azienda, per ciascuna delle macro-tematiche ESG (Environment, Social, Governance), iniziativa che aspira ad ottenere un Sistema di Gestione della sostenibilità e uno standard di divulgazione delle proprie iniziative di sostenibilità.
Poiché l’ESG è diventata una priorità sia per gli investitori che per le aziende, il suo punteggio aspira a classificare le organizzazioni in base ai loro sforzi in questi ambiti.
Dal risultato ottenuto, che attesta una già presente attenzione ai temi della sostenibilità, confermiamo la volontà e l’impegno a perseguire un percorso virtuoso che ci porti a raggiungere risultati sempre più soddisfacenti, in un’ottica di miglioramento continuo e di sensibilizzazione crescente ai temi dell’ambiente, dell’etica sociale e della trasparenza.
Oltre al nostro impegno è necessaria la collaborazione di tutti i collaboratori, perché questa politica sia condivisa, supportata e divulgata da tutti noi, se davvero teniamo al nostro futuro, al futuro dei nostri figli, al futuro della Terra.